Bonus Musica
Nell’anno 2020 è stato introdotto un contributo, riconosciuto dal Ministero della Cultura, per l’educazione musicale a favore di figli minori di 16 anni.
Nell’anno 2020 è stato introdotto un contributo, riconosciuto dal Ministero della Cultura, per l’educazione musicale a favore di figli minori di 16 anni.
Il Comune di Roma sta per annunciare l’erogazione di nuovi Buoni Spesa per l'assegnazione di un contributo a favore di persone o famiglie in condizione di disagio economico e sociale causato dall’emergenza in atto, provocata dalla diffusione del COVID-19.
Il bonus pc e internet consiste in uno sconto di 500 euro complessivi sull’acquisto di una fornitura di connessione in banda larga (min 30Mbit/s) e dei dispositivi elettronici necessari per il collegamento (tablet o pc).
I provvedimenti ministeriali dello scorso 5 ottobre definiscono i requisiti tecnici per accedere alle agevolazioni fiscali, la modulistica e le modalità di trasmissione dell’asseverazione. Chiedi al CAF di verificare la tua documentazione.
Bonus libri in favore degli alunni e studenti frequentanti le scuole d'istruzione secondaria di I e II grado statali e private paritarie, residenti nel territorio di Roma Capitale e appartenenti a nuclei familiari con indicatore ISEE non superiore ad euro 15.493,71.
Il Comune di Roma e Atac Roma invitano a usufruire a nuove agevolazioni e rimborsi relativi alle mense scolastiche e al trasporto pubblico. Tutte le informazioni in questo articolo.
Il Bonus Musica, introdotto dalla L. 17 luglio 2020, n. 77, è un contributo una tantum per l’anno 2020, del valore di 200 euro, destinato alle famiglie a basso reddito con figli minori di sedici anni, che frequentano lezioni di musica, o facenti parte di cori e bande.
Dal 1° luglio è entrato in vigore il Superbonus, stabilito dal decreto Rilancio (DL 34/2020), che prevede una detrazione del 110% per le spese effettuate con riferimento a interventi di risparmio energetico e antisismici sugli edifici.
Dal 16 luglio è in arrivo nuova misura per il "trattamento integrativo dei redditi", un taglio dell'Irpef che riguarda 16 milioni di lavoratori.
Il Governo, nel Decreto Rilancio, ha inserito misure a sostegno dei lavoratori del settore del lavoro domestico. È stata prevista per colf e badanti un'indennità pari a 500 euro per i mesi di aprile e maggio.