Richiedi il tuo valore ISEE!
scarica l’elenco dei documenti da portare al CAF
Le nuove agevolazioni fiscali per il nuovo anno sono moltissime, e il servizio è gratuito!
Bonus energia (gas e luce)
Il bonus bollette è un aiuto economico erogato direttamente nelle bollette di luce e gas di chi è in possesso di un ISEE inferiore a 12.000 euro (20.000 euro nel caso di nuclei familiari numerosi, con almeno 4 figli). È retroattivo, il che vuol dire che per chi è in possesso dei requisiti ISEE il bonus copre e rimborsa i mesi precedenti, a partire dal mese di aprile.
Assegno Unico per i Figli
L’Assegno Unico è un importo mensile destinato alle famiglie per coprire le spese dei figli, destinato a lavoratori dipendenti, autonomi e disoccupati. L’importo varia in base all’ISEE del nucleo familiare. Potete trovare tutti i dettagli sull’Assegno Unico per i Figli, l’entità dell’aiuto rispetto al reddito e le istruzioni su come ottenerlo in questo articolo.
Bonus Asilo nido
Il bonus asilo nido è un aiuto per i genitori con figli di età inferiore a 3 anni che frequentano l’asilo nido o che, per motivi di salute, sono costretti a rimanere in casa. Il sostegno varia in base all’ISEE del nucleo familiare: per un ISEE inferiore a 25.000 euro il bonus può arrivare a 3.000 euro all’anno; tra 25.001 e 40.000 euro il bonus può arrivare a 2.500 euro; superiore a 40.001 euro il bonus può arrivare a 1.500 euro. Per ottenerlo è necessario presentare all’Inps la domanda con le ricevute di spesa dell’Asilo nido, entro l’anno in corso.
Bonus Psicologo
Il sostegno, destinato a coprire almeno in parte le spese per il supporto psicoterapico e psicologico, è riservato chi è in possesso di un ISEE inferiore a 50.000 euro. In particolare: ISEE inferiore a 15.000 euro: bonus di 600 euro; da 15.000 a 30.000 euro: bonus di 400 euro; da 30.000 a 50.000 euro: bonus di 200 euro. La domanda va presentata all’INPS, insieme al valore ISEE, entro il 24 ottobre 2022.
Agevolazioni prima casa
Le agevolazioni prima casa sono destinate agli under 36 con ISEE inferiore ai 40.000 euro che, fino al 31 dicembre 2022, acquistino una casa tramite mutuo. Sono previste esenzioni dall’imposta di registro, ipotecaria e catastale, esenzione dall’imposta sostitutiva per la compravendita, credito di imposta IVA al 4%.
Tasse Universitarie
Ogni Università prevede riduzioni sulle tasse universitarie (o in alcuni casi l’esonero completo) per coloro che presentano un ISEE basso.
Altre agevolazioni:
Assegno di maternità
Bonus aggiuntivo erogato dai singoli Comuni per le neo mamme.
Bonus conti correnti
Accesso agevolato ai conti correnti per ISEE inferiori a 11.600 euro.
Quando scade l’ISEE?
L’ISEE scade al termine dell’anno in cui è stato richiesto.
Le attestazioni rilasciate nel 2022 sono valide fino al 31 dicembre 2022.
A partire dal 1° gennaio 2023 sarà necessario rinnovare il modello ISEE, dichiarando i redditi 2021 del proprio nucleo familiare, la giacenza media e il saldo del proprio conto corrente al 31 dicembre 2021. Il rinnovo è indispensabile per evitare l’interruzione di eventuali Bonus dei quali si sta usufruendo.
A cosa serve l’ISEE
L’attestazione ISEE serve per la richiesta di prestazioni sociali agevolate, ovvero di tutte le prestazioni o servizi sociali o assistenziali la cui erogazione dipende dalla situazione economica del richiedente. Viene richiesto da vari Enti per applicare ai cittadini costi diversi per i servizi erogati.
Attraverso l’ISEE si può accedere alle seguenti agevolazioni:
- le famiglie con 3 figli minori possono chiedere il bonus terzo figlio
- le neo mamme casalinghe o disoccupate possono chiedere l’assegno di maternità
- reddito/pensione di cittadinanza
- bonus libri
- buono mense scolastiche (il costo del versamento viene regolato su fasce di valore ISEE)
- agevolazioni sull’importo delle tasse universitarie (negli Atenei statali il costo viene regolato su fasce di valore ISEE)
- sconti abbonamenti ai mezzi di trasporto (nel Lazio ci sono sconti per ISEE inferiori a € 25.000 o € 15.000)
- sconto abbonamento Telecom
- bonus gas e luce
- bonus acqua
- esenzione Tari
- contributo in RSA (il costo della degenza viene valutato anche sulla base del valore ISEE)
Richiedono la presentazione dell’attestazione ISEE anche la richiesta di rateizzazione di cartelle di pagamento, dei contributi vacanze studio, dei contributi per le badanti, ecc.
Come ottenere l’attestazione ISEE?
L’indicatore ISEE è un valore che viene calcolato dall’Inps integrando una parte d’informazioni reddituali/patrimoniali del nucleo familiare, rilasciate dal dichiarante attraverso la sottoscrizione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), l’indicazione del reddito complessivo dichiarato attraverso i modelli 730 e Redditi PF, e i redditi esenti Irpef.
Rispetto a quanto compilato nella DSU, l’Inps elabora più indicatori ISEE:
- ISEE ordinario
- ISEE Università
- ISEE Socio-Sanitario
- ISEE per prestazioni per figli minori
Il valore ISEE è calcolato come rapporto tra l’ISE (Indicatore della Situazione Economica) e la scala di equivalenza riferita allo specifico nucleo familiare dichiarato.
Il valore ISE è dato dal valore della somma dei redditi e di una quota (il 20%) dei patrimoni mobiliari ed immobiliari di tutti i componenti il nucleo familiare.
Attraverso il CAF il dichiarante può compilare, sottoscrivere e inviare all’Inps la DSU, decidendo se autorizzare o meno il CAF al ritiro dell’ISEE elaborato.
La DSU è un modello in autocertificazione in cui il firmatario si assume la responsabilità anche penale di quanto dichiarato.
Il CAF invia all’Inps la DSU, e l’Ente elabora entro 10 giorni lavorativi l’attestazione ISEE. Il ritiro può essere effettuato dal dichiarante o da qualsiasi componente del suo nucleo familiare.
Un focus su…
Reddito/Pensione di cittadinanza
Il Reddito di Cittadinanza è una misura di reinserimento nel mondo del lavoro che serve ad integrare i redditi familiari. Per i nuclei familiari composti esclusivamente da uno o più componenti di età non inferiore a 67 anni si parla di Pensione di cittadinanza.
Destinatari:
- cittadini italiani, europei o lungo soggiornanti e risiedere in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi 2 in via continuativa.
Requisiti economici/patrimoniali:
- ISEE inferiore a 9.360 euro annui;
- Patrimonio immobiliare, diverso dalla prima casa di abitazione, fino ai 30.000 euro annui;
- Patrimonio finanziario non superiore a 6.000 euro che può arrivare fino a 20.000 per le famiglie con persone disabili;
- Reddito familiare inferiore ad una soglia di euro 6.000 annui moltiplicata per il corrispondente parametro determinato in base alla numerosità dei componenti il nucleo familiare; per la pensione di cittadinanza la soglia è incrementata a euro 7.560; comunque la soglia non può superare euro 9.360;
- Nessun componente deve essere intestatario di autoveicoli immatricolati per la prima volta nei sei mesi antecedenti la richiesta ovvero di autoveicoli di cilindrata superiore a 1.600 cc. o motoveicoli di cilindrata superiore a 250cc.; sono esclusi quelli per i quali è prevista l’agevolazione fiscale per le persone con disabilità;
- Nessun componente deve essere intestatario di navi o imbarcazioni da diporto.
Durata:
Il reddito di cittadinanza dura 18 mesi.
Come richiedere il beneficio:
La domanda può essere presentata tramite il CAF.
Erogazione del beneficio:
Dopo la verifica dei requisiti economici e patrimoniali, viene erogato il beneficio attraverso una carta prepagata di Poste Italiane (non sarà possibile utilizzarla per il gioco d’azzardo). Il Comune è tenuto alla verifica dei requisiti di cittadinanza e residenza.
Sono esclusi i soggetti che:
- non sottoscrivono il Patto per il Lavoro o per l’Inclusione sociale;ù
- non partecipano alle iniziative formative e non presenta una giustificazione;
- non aderiscono ai progetti utili per la comunità predisposti dai Comuni;
- rifiutano la terza offerta congrua;
- non aggiornano le variazioni del proprio nucleo familiare;
- forniscono dati falsi (In questo caso, si rischiano da 2 a 6 anni di carcere).
Incentivi alle imprese:
Le imprese che assumono chi riceve il RdC potranno ottenere un incentivo pari alla differenza tra 18 mensilità e il numero di mensilità già ricevute dal beneficiario.
Assegno Unico per i figli

News
Bonus occhiali: al via il contributo di 50 euro
Da venerdì 5 maggio 2023 è possibile inviare la richiesta d’accesso al contributo da 50 euro per l’acquisto o il rimborso di occhiali da vista e lenti a contatto correttive.
ISEE Università parificato (ISEEUP) per studenti stranieri
In convenzione con Disco Lazio, il CAFUIL ti aspetta per l’elaborazione degli ISEE Università parificato (ISEEUP), indispensabile per l’ottenimento delle prestazioni per il diritto universitario.
Fondo libri scolastici: 20 milioni di euro destinati alle famiglie del Lazio
La Regione Lazio ha presentato presso la sede della Giunta regionale il ‘FONDO RIMBORSO LIBRI SCOLASTICI’ una misura da 20 milioni di euro di sostegno economico alle famiglie del Lazio per contrastare l’aumento del costo dei libri di testo per l’anno accademico 2022/23.
Bonus sociale e retroattività
Dal 1° aprile 2022 è possibile presentare la DSU per ottenere l'agevolazione Bonus sociale (gas ed energia) anche da parte di quelle famiglie che hanno un ISEE compreso tra gli 8.265 e i 12.000 euro.