REDDITI
Il CAF UIL ti assiste per la dichiarazione dei tuoi redditi annuali. Che tu sia un lavoratore dipendente o autonomo, abbiamo soluzioni e servizi su misura per te.
Con l’aiuto dei nostri operatori potrai far predisporre e inviare la tua dichiarazione 730, confrontare consapevolmente quanto dichiarato con quanto presente sul 730 precompilato dall’Agenzia delle Entrate, correggerlo o integrarlo, potrai dichiarare i tuoi redditi da lavoro autonomo e potrai affacciarti al mondo del lavoro con l’apertura di una partita IVA a regime forfettario.
News
Modello 730/2023: scadenza del 30 settembre
Il 30 settembre (quest’anno la scadenza è il 2 ottobre in quanto il 30 settembre cade di sabato) è la scadenza fissata per l’invio della dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati, il modello 730.
Novità modello 730/2023: Crediti d’imposta
Tra le novità principali del modello 730/2023, oltre alle nuove regole sull’IRPEF, le nuove detrazioni per lavoro e per i figli a carico e le detrazioni per oneri, alcune riguardano nuovi crediti d’imposta.
Ravvedimento operoso speciale fino al 31 marzo 2023
La Legge di Bilancio 2023 prevede, tra le misure di sostegno ai contribuenti, anche il ravvedimento speciale in deroga all’ordinaria disciplina del ravvedimento operoso per le dichiarazioni fino al 2021.
Le novità del modello 730/2023
Tra le novità principali del nuovo modello 730 figurano la rimodulazione degli scaglioni di reddito e la ridefinizione delle detrazioni per i redditi di lavoro dipendente, pensione e per i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente.
Comunicazioni cessione del credito e sconto in fattura. Remissione in bonis fino al 30 novembre.
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, in caso di omessa presentazione telematica delle comunicazioni contenenti l’opzione per la cessione del credito o lo sconto in fattura relative ai bonus edilizi, la violazione può essere sanata tramite l’istituto della remissione in bonis.